Comunicato congiunto delle associazioni della Canapa

Flop dei Controlli alla Fiera di Roma

Roma, 20 febbraio 2023 –  Enorme e inutile dispiego delle forze dell’ordine al Canapa Mundi, fiera internazionale della Canapa di Roma.

Quelli che dovevano essere dei normali controlli nel contesto tranquillo e regolare della fiera Canapa Mundi di Roma, hanno invece assunto delle modalità intimidatorie.

È stato dispiegato un numero spropositato di agenti in divisa di tutte le forze armate, in tutte e tre le giornate della fiera -soprattutto il sabato pomeriggio in un momento di picco delle visite- creando confusione e sconcerto tra visitatori ed espositori.

Questa operazione non è più accettabile per una filiera nascente, ma proprio grazie a questi controlli dimostriamo nuovamente che si tratta di un settore sano: i campioni prelevati sono di sostanze non stupefacenti, sono state rilevate solo delle minime irregolarità in tutta la fiera e con più di 500 campioni prelevati.

Secondo le associazioni i controlli sono un’attività giusta che tutela non solo i consumatori, ma anche gli operatori della filiera, quando applicati nella giusta maniera. Si contesta però la modalità intimidatoria e l’ingente spreco di soldi pubblici a cui si è assistito questo fine settimana alla Fiera di Roma.

Vorremmo che le tasse pagate dalle nostre aziende associate venissero meglio impiegate in futuro. Chiediamo di assicurare che le azioni di controllo siano svolte in modo più proporzionato e mirato, rispettando la dignità e i diritti dei diversi settori economici tra cui quello della canapa, una filiera agricola così come quella del vino, quella brassicola o quella delle erbe officinali.

Scarica il Comunicato >

Potrebbero interessarti anche gli aggiornamenti sul ricorso al TAR

Raccolta Fondi

Fai parte del Settore?

Sei un agricoltore? Un’associazione?  Vivaista? Hemp Shop? Laboratorio? Azienda di commercio al dettaglio che tratta la Canapa? Sei un trasformatore? Un Importatore o distributore? 

Partecipa anche tu con una donazione e condividendo la raccolta fondi tra i tuoi contatti!  

È possibile effettuare la donazione tramite bonifico:

IBAN: IT 60 Y 0569 6032 0500 0009 131X14

Intestato all’Ass.Canapa Sativa Italia

Causale: “Donazione Ricorso Tar”

Sei un Sostenitore?

Chi siamo

Siamo associazioni di canapicoltori che da anni svolgono, grazie al continuo e incessante lavoro di ricerca, formazione e informazione. Con decreto MIPAAF – Affari Generali – Prot. Interno N.9385830 del 17/12/2020, siamo state elette a rappresentare il settore della canapa come componenti del Tavolo di Filiera istituito presso il Mipaaf. Operiamo per la definizione di normative chiare e adeguate alle sfide economiche del settore, per sensibilizzare l’opinione pubblica e i vari enti sulle caratteristiche specifiche e virtuose della canapa del “benessere”, lavoriamo per promuovere l’autoregolamentazione di coltivatori e operatori incoraggiando buone pratiche, contribuendo allo sviluppo di standard, certificazioni e marchi di qualità applicabili agli attori del settore.

Il mercato della canapa sta vivendo una notevole crescita a livello internazionale, mentre in Italia molti prodotti contenenti infiorescenze di canapa vengono commercializzati in un quadro normativo vago e inadatto che non riesce a garantire la sicurezza dei professionisti del settore.

Le nostre associazioni riuniscono già diverse centinaia di agricoltori, esercizi commerciali al dettaglio, i principali franchisor, produttori e trasformatori, tabacchi, laboratori, avvocati specializzati, scienziati e personalità qualificate del mondo del diritto e della ricerca scientifica e medica.

Associazione Canapa Sativa Italia

Canapa Sativa Italia (C.S.I.) è l’associazione nazionale che unisce tutti gli operatori del settore della canapa dal mondo agricolo alla trasformazione fino alla distribuzione su tutto il territorio nazionale. Sui social network già dal 2014 grazie all’unione di numerosi operatori di tutti i comparti della filiera, ha trovato concretezza quattro anni dopo -il 15 luglio 2018- diventando una realtà totalmente rappresentativa del settore: dai coltivatori ai commercianti, dai trasformatori al comparto analitico fino ai tecnici legali e ai professionisti delle attività collegate, oggi Canapa Sativa Italia conta un numero sempre crescente di realtà che si impegnano nella cooperazione e nello sviluppo del settore.

sardinia-cannabis

Associazione Sardinia Cannabis

Presidente Piero Manzanares
Sardinia cannabis è un'associazione nata dalla determinazione di un gruppo di imprenditori sardi accomunati dal desiderio di risolvere, anche attraverso la canapa, problematiche comuni del territorio puntando alla creazione di filiere locali sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. Ci impegniamo come associazione alla sensibilizzazione e informazione al grande pubblico sulle benefiche ricadute possibili dalla sua coltivazione diffusa, per la creazione di occasioni di lavoro in agricoltura e in altri settori dove la canapa ha dimostrato storicamente molteplici utilizzi e vantaggi.

Resilinza Italia Onlus

Presidente Francesco Vitabile
L’associazione di operatori di filiera è presente su tutto il territorio Nazionale, ma in particolar modo in Toscana dove collabora con Università, Federazione Agronomi, Istituti di Ricerca, Comando Regionale Carabinieri forestali con i quali si sono stretti dei protocolli di intesa per la Filiera Canapicola Regionale su controlli e certificazioni. Resilienza Italia Onlus nasce nel 2018, grazie al continuo e incessante lavoro di ricerca, formazione, credendo e investendo nella sostenibilità, nell’Inclusione, nell’economia circolare e virtuosa ha deciso con la sua attività di supportare e valorizzare la filiera Canapaia Italiana.

Federcanapa

Presidente Beppe Croce
La Federazione della canapa italiana nasce il 20 febbraio 2016. I soci fondatori sono imprese, esperti e associazioni operanti da lungo tempo nel mondo della canapa italiana. La missione principale è tutelare gli interessi dei coltivatori e dei primi trasformatori di canapa coltivata in Italia nelle sedi istituzionali e nei confronti degli altri settori economici. A tale scopo la federazione promuove la ricerca e fornisce informazioni attendibili sui metodi di coltivazione e lavorazione della canapa industriale e sulle sue potenziali applicazioni. Tutte le attività proposte da Federcanapa devono in ogni caso rispondere a criteri e obiettivi ecologicamente e socialmente sostenibili, quali il miglioramento della fertilità dei suoli, l’arricchimento della biodiversità, la riduzione degli input chimici e delle emissioni inquinanti, la riduzione dei consumi energetici, la riduzione dei rischi per la salute degli operatori e dei consumatori finali.​