Allo scopo di portare a compimento le precedenti finalità l’Associazione individua i seguenti punti programmatici, esemplificativi ma non esaustivi. Vengono qui specificati in quanto sono stati definiti sulla base delle discussioni e confronti all’interno dei canali di comunicazione del gruppo canapa sativa Italia nato su facebook nel 2014 e culminato nella costituzione della presente Associazione. Hanno partecipato alla stesura di questi punti centinaia operatori interessati alla costituzione dell’associazione:

  • Reperibilità Sementi

    Creare le condizioni per garantire la reperibilità di sementi certificate sia italiane che estere in tutti i periodi dell’anno e in quantitativi adeguati alle diverse esigenze dei coltivatori.

  • Ricerca Varietà e Fenotipi

    Sostenere attivamente la selezione e ricerca di nuove varietà/fenotipi in partnership con enti di ricerca pubblici e privati, università, agenzie regionali, nazionali e comunitarie. Partecipare e promuovere la ricerca e sperimentazione di usi innovativi della pianta e dei suoi derivati. Adoperarsi per attivare forme di finanziamento per la certificazione di varietà italiane con la qualifica di detentore/costitutore, con l’obiettivo di concedere i diritti di riproduzione al costo industriale ai propri associati con le modalità che gli stessi stabiliranno.

  • Tutela del Made in Italy

    Promuovere la tutela dei prodotti italiani dal seme ai trasformati con particolare attenzione ai settori della filiera (agricoli/florovivaistici), tessile, nutraceutico, erboristico, alimentare, energetico, edilizio, industria cartaria, bio plastiche, terapeutico ecc. - attraverso la realizzazione di un marchio/bollino di qualità “made in Italy” e svolgendo attività di lobbying presso le sedi istituzionali e non.

  • Autoregolamentazione

    Elaborare un protocollo di autoregolamentazione inerente gli utilizzi alimentare e tecnico, con particolare attenzione alla salubrità dei prodotti in senso ampio (per verificare la presenza di agenti inquinanti anche se non individuati nelle norme) e non solo ai principi attivi.

  • Intese e Protocolli

    In sinergia con le istituzioni, le forze dell’ordine e i loro sindacati trovare soluzioni interpretative e di metodo da adottare in occasione di verifiche e controlli.

  • Dialogo con le Istituzioni

    Attivare canali di comunicazione con le istituzioni e con gli stakeholder nazionali ed internazionali, al fine di promuovere il settore e portare avanti obiettivi comuni in modo sinergico. Le proposte verso le istituzioni avranno l’obiettivo di rendere più eque e funzionali le eventuali leggi che regolamentano gli utilizzi della canapa.

  • Infrastrutture e Terreni

    Adoperarsi per la creazione di gruppi di lavoro per favorire la nascita di infrastrutture e la ricerca di terreni agricoli da destinare alla lavorazione della canapa anche con la collaborazione di enti locali

  • Trasformazione e Innovazione

    Favorire la creazione di impianti di lavorazione e trasformazione di tutte le parti della canapa e l’utilizzo di macchinari innovativi.

  • Finanziamenti e Sovvenzioni

    Adoperarsi per la creazione di gruppi di consulenza per l’ottenimento di finanziamenti e sovvenzioni alle attività di produzione e non.

  • Consulenza

    Favorire la consulenza burocratica/fiscale per l’attività del settore e del suo indotto.

  • Terapeutico

    Promuovere attivamente la ricerca e sollecitare la sperimentazione nel settore terapeutico, anche attraverso lo stretto contatto con le associazioni dei pazienti e il mondo medico.

  • Convenzioni Studi Legali

    Attivarsi per la stipula di convenzioni con consulenti legali per la tutela dei componenti della filiera, dal produttore/agricoltore al rivenditore e cliente finale.

  • Convenzioni Assicurative

    Favorire convenzioni assicurative per le attività svolte atte a garantire i prodotti e le azioni degli operatori del settore.

  • Convenzioni Laboratori di Analisi

    Stipulare convenzioni con laboratori di analisi per favorire l’accessibilità dei test su prodotti, piante, acque e terreni

  • Reti di Impresa

    Promuovere la creazione di reti di impresa per i servizi alla produzione quali coltivazioni conto terzi, vivai convenzionati e strutture per le varie fasi di lavorazioni e quant’altro. Reti di impresa che possono essere stipulate con tutti gli operatori del settore.

  • Corsi

    Organizzazione di corsi professionali.

  • Distribuzione

    Favorire il ritiro della materia prima (semi, fibra, infiorescenze) offrendo supporto alla valutazione e vendita del prodotto finito.

  • Estrazioni

    Favorire convenzioni con i soggetti pubblici e privati autorizzati all’estrazione dei principi attivi.

  • Sviluppo della Filiera

    Favorire la creazione e lo sviluppo di una filiera di trasformazione della canapa in tutte le sue parti (semi, foglie, fibra, infiorescenze, canapulo, co-prodotti e quant’altro).

Associati

Gli associati sono il cuore e la linfa di CSI, professionisti esperti in diversi campi e settori. Diventa Socio di Canapa Sativa Italia.

Scopri di più